SafeForPorts+: multimodalità e immagini a infrarossi per la manutenzione predittiva

Dopo il successo del progetto SafeForPorts, prende vita SafeForPorts+, l’evoluzione che amplia le potenzialità della soluzione con un approccio multimodale.

Grazie alla collaborazione tra InformAmuse, Tenova (1) e Prosoft Intesys S.r.l. (2), la nuova fase del progetto punta a consolidare i risultati ottenuti e ad arricchirli con funzionalità avanzate di computer vision multimodale, capaci di integrare immagini standard e immagini a infrarossi. Questa combinazione consente di potenziare la manutenzione predittiva, rendendola più accurata e tempestiva.



Innovazione multimodale

SafeForPorts+ introduce l’uso combinato di tecniche di infrared imaging e algoritmi di intelligenza artificiale per il rilevamento automatico di anomalie e segni di usura. Grazie a dataset eterogenei e annotati con il supporto di esperti manutentori, il sistema sarà in grado di:

  1. rilevare cricche e difetti superficiali visibili nelle immagini tradizionali,
  2. individuare surriscaldamenti e anomalie termiche grazie alle immagini a infrarossi,
  3. fornire alert automatici più precisi, migliorando la pianificazione degli interventi di manutenzione.


Un ecosistema collaborativo

Il progetto si inserisce all’interno di un ecosistema di collaborazione che ha visto il contributo di partner industriali e tecnologici di primo piano:

  1. Tenova, che ha messo a disposizione know-how e materiali di manutenzione,
  2. Prosoft Intesys S.r.l., con competenze specifiche su architetture software e integrazione,
  3. MV Maintenance(3), che continuerà a supportare i test in loco per validare la soluzione in scenari operativi reali.


Verso i porti del futuro

Con SafeForPorts+ si compie un passo decisivo verso la creazione di porti sempre più sicuri ed efficienti, in cui la manutenzione predittiva sarà supportata non solo da immagini e dati visivi, ma anche da informazioni termografiche integrate. Una tecnologia che consentirà di anticipare i guasti, ridurre i fermi macchina e ottimizzare l’efficienza operativa.

SafeForPorts+ si inserisce nel percorso avviato con il bando RAISE – Ecosistemi dell’Innovazione in Sicilia (CUP: J53D23020600005), estendendo i risultati di SafeForPorts e proiettandoli verso nuove applicazioni per l’industria portuale.

  1. https://tenova.com/
  2. https://www.prosoftweb.it/
  3. https://www.linkedin.com/company/mv-maintenance-s.r.l./