SafeForPorts: realtà aumentata e AI per la sicurezza portuale
Siamo entusiasti di comunicare la collaborazione con Tenova(1) e Prosoft Intesys S.r.l.(2) al progetto SafeForPorts, un’iniziativa che mira a introdurre innovazione e tecnologie di frontiera nell’industria portuale.
Il progetto nasce come risposta alla Call for Proposal promossa dall’Istituto Italiano di Tecnologia (3) e RAISE Liguria(4), che ha portato alla definizione di un piano ambizioso: sviluppare soluzioni digitali e intelligenti per migliorare la sicurezza (safety) e l’efficienza (efficiency) delle operazioni di movimentazione in ambito portuale, con particolare attenzione alla tutela degli operatori durante la formazione, l’operatività e la manutenzione.
Innovazione portuale e Industria 4.0
SafeForPorts intende sfruttare le potenzialità delle tecnologie Industria 4.0, integrando simulatori in realtà virtuale, algoritmi di computer vision e sistemi di intelligenza artificiale per creare una piattaforma innovativa. L’obiettivo sarà duplice:
- da un lato, fornire strumenti di formazione immersiva per operatori addetti agli scaricatori di navi a benna (unità mobili su rotaia tipicamente installate sulle banchine portuali)
- dall’altro, abilitare un supporto operativo on-site, con strumenti digitali che affiancheranno gli operatori durante la movimentazione e la manutenzione dei macchinari.
Il ruolo di InformAmuse
Come InformAmuse, metteremo a disposizione le nostre competenze nella progettazione e sviluppo di:
- applicazioni a comando vocale dedicate a dispositivi mobili, per garantire interazioni hands-free anche in ambienti complessi e rumorosi;
- sistemi di video assistenza remota personalizzati basati su tecnologie WebRTC, integrabili con i principali player di mercato;
- soluzioni avanzate basate su Intelligenza Artificiale e Computer Vision, per analizzare il materiale fotografico raccolto durante le ispezioni e rilevare automaticamente segni di usura o anomalie sui macchinari.
Attività principali
Nello specifico, in ambito di innovazione portuale ci occuperemo di:
- personalizzare un sistema di video assistenza remota che consentirà all’operatore di contattare, tramite dispositivo hands-free, un esperto remoto in grado di guidarlo durante la movimentazione della macchina;
- realizzare una suite software dedicata all’esecuzione su dispositivi indossabili di workflow digitali per la movimentazione e la manutenzione;
- definire e implementare algoritmi di Computer Vision e AI per l’elaborazione automatica delle immagini raccolte dagli operatori, al fine di rilevare tempestivamente segni di degrado o anomalie critiche.
Un ringraziamento speciale
Il progetto beneficerà anche del contributo di MV Maintenancem (5), che supporterà con la propria esperienza e con attività di test in loco. Questo coinvolgimento sarà cruciale per validare le soluzioni sviluppate in condizioni operative reali e garantirne l’efficacia pratica.
SafeForPorts è finanziato nell’ambito del bando RAISE – Ecosistemi dell’Innovazione in Sicilia (CUP: J53D23020600005, ID raise_2023_001_SafeForPorts).